Introduzione
Nel contesto delle società occidentali contemporanee, la condivisione visuale di immagini fotografiche prevede una mole infinita di “frammenti istantanei”, spesso avulsa dall’intento di creare una memoria personale, sociale o di un luogo e più dedita all’assoggettarsi di una produzione e fruizione di massa tecnologica senza “direzioni”. La proposta di un concorso fotografico amatoriale e professionale rappresenta invece un intento di coinvolgimento maggiore basato sulla pianificazione per la produzione di una serie o di un progetto fotografico destinati alla rappresentazione dell’oggetto fotografico definito.
La cultura etrusca -nelle sue molteplici sfaccettature-, diviene quindi mezzo e fine del concorso dal quale far emergere i contenuti visuali da relazionare in seguito con la conservazione e valorizzazione degli stessi tramite una progettazione e pianificazioni che coinvolgano i differenti enti e soggetti del territorio.
In questo modo, considerando a posteriori le linee guida tracciate dal concorso, si potrebbero lanciare campagne fotografiche e creazione di archivi…
View original post 472 altre parole